"Il vetro di pietra" in Italia

Testi, documenti, immagini

www.lapisspecularis.it

A cura di Chiara Guarnieri

(Soprintendenza Archeologia Emilia-Romagna)

Le cave presso Ca' Castellina

Quest’area è caratterizzata dalla diffusa presenza di piccole cave ipogee (non oltre i 10 m di sviluppo) in gran parte tamponate non solamente da frammenti di lapis specularis ma anche da materiale di riporto di epoche successive nonché dei giorni nostri.

Ingresso della Cava I a nord di Ca' Castellina.

L’accesso a queste cave è semplice ma, anche in questo caso, sono stati necessari diversi mesi di lavoro, non ancora terminato, per asportare i riempimenti per lo più di origine antropica. In questa zona non sono presenti frane e sono ben visibili all’esterno numerose vene di lapis specularis probabilmente non ritenute idonee all’utilizzo per via della modesta dimensione dei cristalli.

Ingresso della Cava I a nord di Ca' Castellina.

Da segnalare poi, circa 200 metri a sud est di Ca’ Castellina, un’altra cava che presenta anche un sistema di piccole vasche. Questa cava si sviluppa esclusivamente a cielo aperto ed è caratterizzata da una parete lunga una decina di metri, interessata da scalpellature e nicchie e dove sono ancora visibili tracce di lapis specularis. Anche in questo caso la rimozione dei riempimenti è ancora da ultimare.

La Cava III a ovest di Ca' Castellina.

In questa zona, un centinaio di metri a sud est delle cave prossime a Ca’ Castellina, è poi stata recentemente rinvenuta una piccola area in piano con evidenti tracce di lavorazione che interessano, in particolare, la base di una piccola parete di gesso.

In questo punto sono stati rinvenuti alcuni reperti di epoca romana e medioevale.

Qui i lavori sono appena iniziati: è ipotizzabile possa trattarsi di una piccola cava di blocchi di gesso, anche se non è ancora possibile fare ipotesi precise al riguardo. Resta poi da stabilire se vi sia un nesso diretto con le vicine cave di lapis specularis.

Cava II a est di Ca' Castellina.

Testi, documenti e altre immagini se guardi questa pagina nella versione per desktop.

Soprintendenza Archeologia Emilia-Romagna

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

Speleo GAM Mezzano