DEA Documenti ed Evidenze
MIBACT
Soprintendenza Archeologia dell' Emilia-Romagna
Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
IL VETRO DI PIETRA
Il lapis specularis nel mondo romano dall'estrazione all'uso
a cura di Chiara Guarnieri
Atti del I Convegno Internazionale
Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza
26-27 settembre 2013
Questo volume, qui integralmente disponibile, pubblica gli atti del I Convegno Internazionale sul lapis specularis tenuto a Faenza il 26 e 27 settembre 2013. Presentato nel mese di ottobre 2015 sia a Faenza, presso il Museo Civico di Scienze Naturali, sia a Cuenca (Spagna), in occasione del II Convegno Internazionale sul lapis specularis. Il volume è curato da Chiara Guarnieri, archeologa della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, che da anni segue e coordina il lavoro di esplorazione, ricerca e studio delle cave di lapis specularis nella Vena del Gesso romagnola.
La pubblicazione, di 240 pagine, raccoglie i contributi di autori italiani e spagnoli e si può considerare lo stato dell’arte degli studi sul lapis specularis a livello mondiale.
Il volume riserva ampio spazio alle “Minas romanas de lapis specularis en la Hispania citerior”, essendo appunto la Spagna (e in particolare la regione di Castilla - La Mancha) di gran lunga la maggiore depositaria di miniere di lapis specularis nel Mondo.
Interessante e articolato è anche il contributo “italiano” al convegno, sebbene nel nostro Paese lo studio sul lapis specularis sia relativamente recente, ancorché foriero di nuove ed entusiasmanti scoperte. Molti contributi sono ovviamente focalizzati sulle cave di lapis specularis ubicate nella Vena del Gesso romagnola e in particolare sulla Grotta della Lucerna, che resta la maggiore cava ipogea di lapis specularis presente in Italia.
Due interventi si concentrano sulle cave di lapis specularis che si aprono nei gessi siciliani, dove le esplorazioni sono all’inizio e poche sono le cave fino a ora scoperte, ma le potenzialità, è il caso di dirlo, sono davvero enormi, stante la notevole estensione della formazione gessosa in questa Regione.
Contestualmente, al procedere delle esplorazioni, è iniziata in Italia una ricerca di lapis specularis nei principali siti archeologici di epoca romana. Notevole, in questo senso, il rinvenimento di lastre di lapis specularis a Pompei e a Ercolano: un intervento si sofferma appunto sulla scoperta di questo materiale, assolutamente sconosciuto fino a poco tempo fa, nei due celeberrimi siti vesuviani.
A questo punto si attende la pubblicazione degli atti del II Convegno e ci si augura che la serie dei convegni internazionali sul lapis specularis prosegua senza soluzione di continuità, magari alternando opportunamente la sede tra Spagna e Italia.
Luigi Malnati
Chiara Guarnieri
Chiara Guarnieri
Il lapis specularis: un'introduzione
SEZIONE I
1. Il lapis specularis nel mondo romano
María José Bernárdez Gómez, Margarita Díaz Molina, Juan Carlos Guisado di Monti
Gabriella Poma
Aspetti giuridici e legislativi della gestione delle cave in età romana
Claudia Tempesta
Quod vitri more transluceat. Il lapis specularis nella testimonianza delle fonti
María José Bernárdez Gómez, Juan Carlos Guisado di Monti, Alejandro Navares Martín, Fernando Villaverde Mora
2. Le cave di lapis specularis nel bacino del Mediterraneo
María José Bernárdez Gómez, Emilio Guadalajara Guadalajara, Juan Carlos Guisado di Monti, Alejandro Navares Martín, Fernando Villaverde Mora
Domenica Gullì
La grotta Inferno presso Cattolica Eraclea (AG). Una cava di età romana di lapis specularis
Domenica Gullì, Stefano Lugli
Nuove possibili tracce di escavazione di lapis specularis nel territorio di Cattolica Eraclea
Danilo Demaria
Massimo Ercolani, Piero Lucci, Baldo Sansavini
Massimo Ercolani, Piero Lucci, Stefano Lugli, Baldo Sansavini
I nuovi rinvenimenti di cave di lapis specularis nella Vena del Gesso romagnola
3. La Cava della Lucerna e la Vena del Gesso romagnola
Chiara Guarnieri
Chiara Guarnieri, Monica Miari, Claudia Tempesta, Maria Teresa Pellicioni, Maria Teresa Gulinelli, Marco Marchesini, Silva Marvelli
Chiara Guarnieri
L’edificio romano di Ca’ Carnè nel contesto della Vena del Gesso romagnola
4. Il lapis specularis: rinvenimenti di manufatti nel mondo romano
Vega Ingravallo, Maria Stella Pisapia
Trasparenze antiche dalle città Vesuviane: frammenti di lapis specularis da Pompei e da Ercolano
Chiara Guarnieri
SEZIONE II
1. La Vena del Gesso romagnola tra natura e cultura
Massimiliano Costa
Il Parco della Vena del Gesso Romagnola
Stefano Piastra
Stefano Lugli, Margarita Diaz Molina, Maria Isabel Benito Moreno, Rosario Ruggeri, Vinicio Manzi
Giacitura e origine dei cristalli gessosi di lapis specularis nell’area mediterranea
Roberto Margutti
Paolo Forti
Il lapis specularis e gli agenti di degrado
Conclusioni
Chiara Guarnieri
Il lapis specularis nel mondo romano: lo stato dell’arte e prime linee di ricerca